Ecco a voi la classifica dei migliori e peggiori misantropi dell'anno, anche a loro insaputa.
Ecco i migliori
1) Silvio Berlusconi
Vittoria inaspettata...anche per lui.
2) Il popolo italiano
Forse non misantropi ma confusi questo è certo.
E dopo la top 3 ecco la lista dei peggiori misantropi, o i migliori ingenui, del 2013.
3) Gli immigrati in protesta
Non saranno dei santi ma neanche è corretto che siano relegati in posti in cui neanche faremmo dormire alcuni nostri cani. Hanno messo in scena una protesta, hanno avuto le rassicurazioni delle istituzioni ma continuano a protestare fino a che non otterranno ciò che chiedano.
A prescindere se si tratti di motivazioni valide o meno è chiaro che non si fidano molto di questori, pretori e politici vari...e come dargli torto?
2) I marò in india.
Fiduciosi di una rapida soluzione del loro problema i marò in tutto quest'anno hanno continuato a lanciare segnali di fiducia verso le istituzioni ed il governo italiano.
Ma facendo un passo indietro ricordiamo cosa accadde: il 15 febbraio 2012 la petroliera italiana Enrica Lexie viene avvicinata, con manifesta intenzione d’attacco, da un natante.L’imbarcazione non identificata, procedeva nella sua direzione senza rispettare l’alt intimato dai segnali luminosi del mercantile italiano, che rappresentano un codice di comunicazione tra navi, necessario per identificarsi a distanza in quelle acque ad alto rischio pirateria. Nel corso dell’episodio i militari del reggimento San Marco imbarcati sulla Enrica Lexie, con compiti antipirateria, hanno esploso alcuni colpi di avvertimento per mettere in fuga l’imbarcazione sospetta.Successivamente, il peschereccio St. Antony, che aveva lasciato Neendakara, nello Stato del Kerala con un equipaggio di 11 persone per la pesca del tonno, rientrava nel porto di Kochi (sulla medesima costa del Kerala), con due marittimi uccisi da diversi colpi di arma da fuoco.La Guardia Costiera indiana comunicava alla Enrica Lexie di avere fermato un'imbarcazione coinvolta nell'evento, chiedendo alla petroliera di tornare indietro per un riconoscimento dei presunti pirati. La Enrica Lexie, avvertito l'armatore e preventivamente informato la catena di comando militare nazionale, invertiva la rotta per rispondere alla richiesta della marina indiana. Da una semplice identificazione si è passati ad un'indagine ed un'accusa. Insomma da eroi a cornuti e mazziati.
Ad oggi rischiano la pena di morte se riconosciuti colpevoli di tutti i reati a loro iscritti. Speriamo per loro che la faccenda cada nel dimenticatoio perchè vista l'attenzione che c'è stata ed i risultati peggio non può andare.
1) Ad ex aequo I politici che hanno affidato i soldi dei partiti a qualcuno che poteva disporne liberamente e parimerito i Fiduciosi nel 2014.
Da Lusi a Rosi Mauro chiunque abbia per le mani montagne di soldi è solito farsene "appiccicare" un poco tra le mani, le pieghe del vestito, oppure tra le dita. Insomma va bene che è l'occasione a fare l'uomo ladro ma se neanche controlliamo allora è proprio da pirla.Non credo ci sia altro da aggiungere.
Per quanto riguarda i fiduciosi nel 2014 che dire...sentiamoci Dalla che con una canzone che può andar bene per ogni anno ci fa capire quanto siamo ingenui.

Nessun commento:
Posta un commento